Corporate Venture Italia #0
Scopri cosa succede nel mondo del Corporate Venture e Innovation
C’è qualcuno in Italia interessato al Corporate Venture? Noi.
Ciao, siamo Alessandro Mininno, Andrea Crudeli e Giacomo Mollo di iN3 Ventures.
Abbiamo pensato di includerti in questa serie di email dato il tuo interesse per l’innovazione, il mondo startup e il corporate venture.
Nel corso della nostra attività, ogni settimana, leggiamo e analizziamo infinite news che ruotano attorno al mondo CVC: si parla di investimenti corporate, startup e collaborazioni innovative con aziende o eventi su questi temi.
Selezioneremo i link più rilevanti e li condivideremo con la community italiana di professionisti che si occupa di open innovation, di ricerca e sviluppo e di investimento in startup.
In questa mail troverai ricerche e riferimenti accademici, news di settore e - ogni tanto - qualche evento a cui partecipare. Se hai notizie da segnalare o link da aggiungere sono, naturalmente, i benvenuti.
Se preferisci non ricevere queste email, comunicacelo senza nessun problema.
La Nostra Selezione sul Corporate Venture
L’ottava edizione dell’Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital di Assolombarda presenta una fotografia del settore interessante.
Quasi un terzo delle startup e PMI innovative è partecipato da Corporate Venture Capital. Il 32% delle 16,5 mila startup e PMI innovative è partecipato da soci CVC.
Le startup e PMI partecipate da CVC diminuiscono in numero, ma crescono in termini di valore della produzione (+3,2%). Nel 2023 i soci e le quote di startup e PMI innovative partecipate da CVC sono aumentati rispettivamente del +5,3% e del +8,6%, tassi di crescita superiori al totale. Ancor più significativo il differenziale in termini di ricavi: a fronte di un calo del -0,3% nel valore totale della produzione delle startup e PMI innovative, quelle finanziate da CVC registrano un aumento annuo dei loro ricavi del +3,2%.
I Corporate Venture Capitalist italiani si confermano prevalentemente società di piccole dimensioni (il 64,7% ha meno di 10 addetti)
Ci sono solo due tipi di fusioni e acquisizioni, dice Scott Lenet di Touchdown Ventures in questo interessante post. L’analisi confronta l’approccio finanziario con un approccio di open innovation sulla base di orizzonti temporali, valutazione e allineamento delle aspettative.
“Value of corporate-backed startup funding deals falls 43%” dice che il 2023 è stato un anno migliorabile, come si vede dal grafico qui sopra.
Che cosa significa avere una strategia di Corporate Venture Capital? Il modello Allianz X
L’articolo “Open Innovation, nel 2024 le aziende continueranno a investire in startup?” di Alessandro Di Stefano su Startupitalia proietta qualche ombra sull’anno in corso. Ecco i dati più rilevanti
La percentuale di aziende che progettano di tagliare budget legati all’innovazione è passato dal 3% nel 2022 al 27% nel 2024
Il Venture Client rappresenta lo strumento più utilizzato dalle corporate (95%), con un dato che dovrebbe rimanere stabile anche nel 2024
Percorsi di coinvolgimento dei dipendenti interni in iniziative che puntano a trovare soluzioni innovative è adottata dall’84% delle aziende
Nel 2024 le aziende che manterranno gli stessi livelli di budget sull’Open Innovation saranno il 46% (erano il 62 nel 2022)
Il 92% ha una unit interna dedicata all’Open Innovation (forse non la direi)
Il 46% ha un C-level preposto
Un altro 46% ha un livello di separazione tra la persona responsabile dell’Open Innovation e il top management
Solo l’8% ha due o più livelli di separazione dalla C-suite
Open innovation 2024: tendenze, modelli, budget (Alberto Onetti, Economyup)
Il 95% delle migliori cento aziende al mondo adotta il Venture Client per fare onboarding di innovazione da startups
L’87% lo affianca con outposts o antenne nei principali tech clusters mondiali (che si confermano essere Silicon Valley e Israele)
Il 78% effettua investimenti (Corporate Venture Capital), con un ulteriore 5% che prevede di iniziare
L’Intrapreneurship risulta adottata dal 84% delle aziende
Gli acceleratori (corporate) sono operati solo dal 57% delle top 100. Di queste un 11% prevede di dismetterli
Maerks Growth shifts to Venture Client approach to move faster on new tech è un articolo sulla Innovation Unit interna di Maersk
Patrick Oungre (A2A) fa il bilancio di tre anni di innovazione e racconta i piani per il 2024 (Giovanni Iozzia, Economyup)
Open Innovation 2024 nelle aziende: 3 consigli per i CEO (Alessandra Luksch, Ecoomyup)
Open innovation: nel 2023 l’ha adottata l’86% delle aziende (92% se si considerano solo le grandissime imprese con oltre 1000 dipendenti)
L’Open Innovation cresce anche nelle PMI, che la adottano nel 48% dei casi, con punte del 63% per le Medie imprese
L’Open Innovation si è dimostrata un’arma vincente ma è necessario che sia compresa nelle sue profonde potenzialità dai vertici aziendali
“How to set up a high-performing CVC platform team” (Maija Palmer, Global Corporate Venturing) è un webinar sul rapporto tra le divisioni CVC e le aziende proprietarie.
Microsoft mette 275 milioni di dollari nel suo fondo CVC che investe in tecnologia early stage, M12 (TAPIWA MATTHEW MUTISI, Innovation Village)
Un interessante post su LinkedIn del Dr. Ralph-Christian Ohr sulla crescita in settori adiacenti e sull’approccio alla “Dual Innovation”
“CVCs are ready to meet growing expectations” (Jacqueline LeSage, Global Corporate Venturing)
“Are CVC investors moving from followers to leaders?” (Lucy Mason, Global Corporate Venturing)
Due aggiornamenti su iN3 Ventures
Corporate Venture & Drinks: abbiamo intervistato Giacomo Fanin, Managing Partner di Grey Silo Ventures
"La strategia di Corporate VC funziona solo se è chiaramente collegata ad una strategia di crescita aziendale di lungo termine"
Fedrigoni Group ha investito in SharpEnd con il nostro supporto. SharpEnd è una interessante soluzione di packaging innovativo.
Se questa mail ti è sembrata interessante, aiutaci a far cresce la community inoltrandola a un amico!