Corporate Venture Italia #20 - 20 anni di Open Innovation, MVP e metodi agili, Toolkit per il Corporate Venture
Cos'è successo questa settimana nel mondo del Corporate Venture
Ciao!
Segui il mondo del Corporate Venture?
Tutti i giorni, per il nostro lavoro, leggiamo e analizziamo un bel po’ di news sugli investimenti, startup e collaborazioni innovative con le aziende.
Circa ogni 15 giorni selezioniamo solo i link più rilevanti, li commentiamo e li condividiamo con la nostra community. In questa mail troverai ricerche e riferimenti accademici, news di settore e - ogni tanto - qualche evento a cui partecipare. Se hai notizie da segnalare o link da aggiungere sono, naturalmente, i benvenuti.
Questa mail viene letta da un gruppo di più di 300 professionisti. Se ti piace, inoltrala a qualche amico!
Alessandro, Andrea e Giacomo (iN3 Ventures)
Open Innovation: Accomplishments and Prospects for the Next 20 Years (Henry Chesbrough, Sage Journals): È appena stato pubblicato l’articolo di Henry Chesbrough su ciò che è accaduto con l'Open Innovation negli ultimi 20 anni, insieme alle sue prospettive per il futuro
Dual Innovation: Future-Proofing Corporate Innovation (Dr. Ralph-Christian Ohr, Post LinkedIn)
fase 1: ottimizzare il core business
fase 2: esplorare nuovi business oltre al core
fase 3: creare una funzione ponte su misura e flessibile, basata su team e processi, che colleghi entrambi i flussi di innovazione
Don't build MVPs first (Alexander Osterwalder, Post LinkedIn): parla di come bisognerebbe eseguire i processi di innovazione per evitare di sprecare tempo e denaro
Circa il 75% delle aziende testano le loro idee commerciali prima di lanciarle
Molte di loro costruiscono MVP come prima cosa nel processo di test. Queste aziende non stanno facendo i test nel modo giusto e molte spendono troppi soldi per i loro MVP
Anche gli MVP più grezzi richiedono tempo ed è quindi meglio trovare le prove di un problema da risolvere prima di iterare le soluzioni. L'iterazione del MVP avverrà alla cieca se non lo si orientata correttamente in termini di problema del cliente
Un modo migliore per farlo consiste nell'iniziare con esperimenti rapidi con i clienti; emersa l'evidenza del problema, testare iterativamente a basso costo; sperimentare gli MVP a fronte di prove sufficienti
BUILDING THE RIGHT INNOVATION PORTFOLIO (Dan Toma, Outcome)
Esiste una “regola d'oro” del 70-20-10 per la gestione del portafoglio tra innovazione core-adiacente-radicale. Non sempre però questa regola ha funzionato
Per trovare il mix corretto bisognerebbe considerare: l'intento strategico dell'azienda, lo stato di salute della società, la propensione al rischio, la tipologia del mercato
Non esiste un approccio assoluto; ogni azienda deve adattare l'approccio in base alle relative circostanze e dinamiche
Choosing the wrong Corporate Venturing Tool kills innovation (Frederic Pampus, Post LinkedIn)
La scelta dello strumento di Corporate Venturing sbagliato uccide l'innovazione
Bisogna capire se c’è un problema oppure un’opportunità
Capire se sono necessarie "quick win" o una trasformazione strategica
Considerare quanto budget si ha a disposizione
Back to Basics - The Innovator's Handbook 2025 Launch Event (innov8rs): l’11 dicembre si terrà l’evento di lancio del The Innovator's Handbook 2025 di innov8rs
Altre News
#69: Harnessing Corporate Assets for Unfair Advantages in Venturing (Jeppe Høier, Corporate Venturing): parla di come le risorse aziendali siano un vantaggio da dover sfruttare in ambito di innovazione
Le aziende si muovono in un panorama sempre più competitivo e la ricerca di crescita attraverso l'innovazione non è solo vitale, ma è essenziale per rimanere all'avanguardia nei mercati futuri
L'approccio di maggior successo integra vantaggi intrinseci delle aziende con metodologie agili derivate dal mondo delle startup. Questa combinazione non solo mitiga i rischi tipici delle imprese, ma aumenta anche in modo significativo le probabilità di successo
Open Innovation: cos’è, quali vantaggi offre alle imprese e a che punto è in Italia (Intesa Sanpaolo Innovation Center)
Per le aziende, spesso non è possibile trovare soluzioni innovative al proprio interno, mentre il mercato risponde a diverse necessità tecnologiche e l’unica difficoltà consiste nel trovare quella adatta al problema che si intende risolvere adottando il paradigma dell’Open Innovation
In quest’ottica, acquisire R&D sul mercato determina una riduzione dei costi e dei tempi per le innovazioni
Il mercato dei servizi di Open Innovation in Italia ha un valore stimato prossimo ai 696 milioni di euro, con cinque categorie di service provider (corporate innovation hub, società di consulenza, uffici di trasferimento tecnologico, centri di competenza e società professionali per la proprietà intellettuale) che generano l’85% del valore
What “Big Corporate Me” can learn from “Scrappy Startup Me” (Christopher Brenchley, Mach49): parla di alcune caratteristiche da startup che le aziende dovrebbero adottare per ridurre il peso dei fallimenti
How To Better Align Innovation With Strategy (David Rogers, Innov8rs): parla della differenza nell’innovazione delle startup e delle aziende
Innovation: Trust in Teams - Not Lone Inventors (Gijsbertus J.J. van Wulfen, Articolo LinkedIn)
Granarolo investe sulla startup Waxy per potenziare la sicurezza alimentare (EconomyUp)
Energy companies aren’t the main investors in energy startups anymore (Kaloyan Andonov, Global Corporate Venturing)
Italtel lancia “The Innovation Game”, programma di corporate entrepreneurship e call per startup (EconomyUp)
Coca-Cola is looking for moonshots to help it reach net zero goal (Kim Moore, Global Corporate Venturing): parla della necessità di Coca Cola di puntare su investimenti più radicali per raggiungere obiettivi di sostenibilità 2040
Due news su iN3
Abbiamo partecipato allo Screening Committee per Techstars Transformative World Torino 2025 - un giorno intenso di pitching e selezione per il prossimo batch.
Abbiamo esaminato alcuni interessanti casi di Corporate Venture nell'ambito sport, da sempre un verticale su cui poniamo particolare attenzione. Nell'ultimo anno infatti abbiamo valutato 900+ startup sportsTech e a breve comunicheremo una nuova collaborazione con una startup che ha sviluppato una piattaforma di formazione multi-sport. Stay tuned!
Giacomo Mollo, founding partner di iN3 Ventures, insieme a
, General Partner in Primo Ventures, dialoga nel podcast settimanale per approfondire le principali novità sugli investimenti e sulle startup dell'ecosistema italiano. Link a YouTube e Spotify.Se questa mail ti è sembrata interessante, aiutaci a far cresce la community inoltrandola a un amico!