Corporate Venture Italia #23 - Recap 2024: Un Cambio Strategico globale, i CVC più attivi e previsioni per il 2025
Cos'è successo questa settimana nel mondo del Corporate Venture
Ciao!
Segui il mondo del Corporate Venture?
Tutti i giorni, per il nostro lavoro, leggiamo e analizziamo un bel po’ di news sugli investimenti, startup e collaborazioni innovative con le aziende.
Circa ogni 15 giorni selezioniamo solo i link più rilevanti, li commentiamo e li condividiamo con la nostra community. In questa mail troverai ricerche e riferimenti accademici, news di settore e - ogni tanto - qualche evento a cui partecipare. Se hai notizie da segnalare o link da aggiungere sono, naturalmente, i benvenuti.
Questa mail viene letta da un gruppo di più di 330 professionisti. Se ti piace, inoltrala a qualche amico!
Alessandro, Andrea e Giacomo (iN3 Ventures)
Open innovation outlook 2025 (Mind the Bridge):
Il 2024 ha segnato un punto di svolta per l'Open Innovation, in quanto le pressioni economiche hanno portato molte delle aziende più innovative del mondo a rivalutare le proprie strategie. Nonostante i contraccolpi, l'Open Innovation rimane una pietra miliare per molte aziende
Le previsioni per il 2025 rivelano un cauto ottimismo: l'86% delle aziende prevede di mantenere o aumentare i propri budget per l'Open Innovation, in crescita rispetto al 73% del 2024 (anche se ancora inferiore al 94% del 2023)
Il 25% delle aziende prevede di aumentare la spesa, con il 5% che prevede una crescita significativa; mentre il 14% delle aziende prevede di ridurre le operazioni, in calo rispetto al 27% del 2024. Solo il 2% delle aziende prevede di ridurre in modo significativo i propri budget per l'Open Innovation
Le aziende stanno consolidando i budget e si concentrano sugli investimenti strategici, assicurandosi di rimanere competitive in un mercato globale sempre più complesso
I leader dell'innovazione sottolineano costantemente l'influenza trasformativa dell'Open Innovation su diverse dimensioni:
Strategia: il 90% concorda sul fatto che l'Open Innovation ridisegni la strategia a lungo termine della loro azienda
Sostenibilità: il 78% riconosce l'Open Innovation come catalizzatore della sostenibilità aziendale e della riduzione dell'impatto ambientale
Finanziario: il 76% si concentra sulle prestazioni finanziarie (ad esempio, nuovi flussi di entrate, riduzione dei costi, efficienza dei processi e ROI)
Tecnologia: il 76% ha l'obiettivo di adottare tecnologie trasformative
Sebbene i benefici dell'Open Innovation siano ampiamente riconosciuti, molti dei suoi risultati rimangono intangibili e difficili da misurare
CVC’s most active investors in 2024 – and how they invested (Robert Lavine, Global Corporate Venturing)
Alphabet, con la sua unità di corporate venture GV, ha mostrato una delle strategie di investimento più diversificate nel settore del VC. Mentre CapitalG, ramo di growth equity dell'azienda, ha raddoppiato gli investimenti nell'IA
Samsung ha avuto un altro anno forte, bilanciando tre unità di venture attive, la più attiva delle quali è stata il fondo tecnologico early-stage Samsung Next che ha puntato sulle startup che applicano l'IA a settori come la salute, la robotica e l'integrazione dell'IA generativa. Samsung Ventures ha effettuato investimenti di avviamento, ma ha fatto sentire la sua presenza in modo più marcato nelle fasi successive
Saudi Aramco ha iniziato l'anno impegnando altri 4 miliardi di dollari per la controllata di CVC Aramco Ventures, portando i suoi fondi complessivi in gestione a 7 miliardi di dollari. Wa'ed Ventures, unità creata da Aramco per potenziare l'ecosistema imprenditoriale locale, ha riservato 100 milioni di dollari del suo fondo di 500 milioni di dollari alle startup di intelligenza artificiale, in ottobre. I maggiori investimenti sono stati effettuati da Prosperity7 Ventures, la filiale di venture diversificata che a gennaio ha visto triplicare il suo budget a 3 miliardi di dollari
Intel spins off its corporate venture arm, Intel Capital, into a standalone fund (Kyle Wiggers, TechCrunch): Intel ha dichiarato che intende scorporare il suo braccio di venture aziendale, Intel Capital, in un fondo autonomo con Intel come investitore di riferimento
Lo scorporo di Intel Capital le garantirà una maggiore indipendenza operativa e accesso a capitali esterni, posizionandola per la crescita
L’iniziativa si allinea alla strategia più ampia di Intel di razionalizzare le operazioni e concentrarsi sul core business in un contesto di difficoltà finanziarie
L'importante eredità di Intel Capital, inclusi gli investimenti in oltre 1.800 aziende, evidenzia il suo ruolo cruciale nel promuovere l'innovazione in settori diversi e con impatti diversi nella propria value chain. Oggi, Intel Capital ha oltre 5 miliardi di dollari di asset in gestione
Open Innovation: così anche nel 2025 aiuterà a superare crisi e complessità (Rita Giordano, EconomyUp): l'articolo analizza i risultati mostrati al convegno "Digital & Open Innovation 2025" organizzato dall'osservatorio Startup Thinking
In un contesto di crisi permanente, l’Open Innovation si è rivelata non solo resiliente ma anche in costante crescita, dimostrando di essere un fattore cruciale per navigare con successo in un ambiente di mercato incerto e in continua evoluzione. Infatti, con l'88% delle grandi aziende che attualmente la implementano, l’OI evidenzia la sua centralità come strumento per l’innovazione e la trasformazione aziendale
Circa il 48% delle grandi aziende collabora con le startup da più di tre anni. Questo trend riflette una significativa evoluzione nelle dinamiche di collaborazione, dove le startup non sono più viste semplicemente come fornitori occasionali, ma sono riconosciute come partner critici per la co-creazione di prodotti e servizi
L’Open Innovation ha un ruolo cruciale come strumento strategico essenziale per navigare il complesso mondo BANI (Brittleness, Anxiety, Non-linearity e Incomprehensibility), caratterizzato da incertezza e rapidi cambiamenti
Altre News
CES 2025: The Global Stage for Innovation, Connecting the World, Creating the Future (Cat Forgione, CES): a inizio gennaio a Las Vegas si è svolta l’edizione 2025 del CES, uno degli eventi tecnologici più importante al mondo, che ha raccolto oltre 141.000 partecipanti. Con oltre 4500 espositori, tra cui 1400 startup, il CES mette in evidenza l'innovazione e le tendenze tecnologiche che affrontano le sfide globali e plasmano il futuro
The Corporate Venturing Podcast (Davide Ritorto, Open Road Ventures): Davide Ritorto ha pubblicato l’episodio inaugurale del suo podcast “The Corporate Venturing Podcast”. L’episodio ha come ospite Thomas Van Halewyck di Bundl e vengono esplorati i fondamenti del corporate venturing, affrontando come le aziende possano collaborare efficacemente con le startup per promuovere l'innovazione e la crescita
#72: InMotion Ventures' Mike Smeed on aligning corporate venture capital with strategic transformation (Jeppe Høier, Corporate Venturing): parla del funzionamento di InMotion Ventures, CVC di JLR (Jaguar Land Rover). Come investitore aziendale, la USP è la capacità di sostenere le startup nel loro sviluppo attraverso i legami con JLR e con il più ampio Gruppo Tata. Il 90% del portafoglio attivo è impegnato in qualche modo con JLR
Built to Run, not to Renew: How to Disrupt the Heart of your Company (David Charpie, Mach49)
Pochissime grandi aziende operano ancora con la stessa efficienza di una startup, facendo rapidamente cambi di rotta, prendendo decisioni giuste e in fretta e facendo tante piccole scommesse
L'approccio del venturing porta al rinnovamento di queste grandi aziende per quanto riguarda formazione, processi, cultura aziendale
Sony Ventures: Four startup trends to watch in 2025 (Austin Noronha, Global Corporate Venturing):il contesto di fundraising presenta un approccio conservativo e selettivo. Tuttavia, ci sono grandi opportunità in diverse aree e come l'innovazione che si sta verificando nei settori dell'intrattenimento, della tecnologia climatica e del Web3
Combinazione di esperienze reali e virtuali per gli appassionati di giochi
L'intelligenza artificiale accelererà l'innovazione tecnologica per il clima
I progressi di Layer 2, Zero Knowledge e AI faranno progredire il Web3
L'uso dei dati da parte delle startup è sotto esame. Gli investitori stanno conducendo una maggiore due diligence sull'uso dei dati tra le startup in cui stanno considerando di investire per assicurarsi che li stiano sfruttando in modo etico e sicuro
US aerospace and defence giant Lockheed Martin plans to invest more in European startups (Anne Sraders, Sifted): investitori statunitensi come Lockheed Martin Ventures, ramo VC del colosso americano dell'aerospazio e della difesa, guardano sempre più alle startup europee come potenziali investimenti. Con 400 milioni di dollari destinati agli investimenti in startup, LMV investe ticket fino a 5 milioni di dollari per le società di nuova costituzione e di serie A in diversi settori tecnologici, tra cui le tecnologie spaziali e quantistiche
Nvidia’s AI empire: A look at its top startup investments (Marina Temkin, TechCrunch): analizza l’incremento degli investimenti di Nvidia in startup AI
Nel 2024 il gigante dei chip ha intensificato la sua attività di venture capital, partecipando a 49 round di finanziamento per aziende di AI, con un netto aumento rispetto ai 34 del 2023
NVentures ha partecipato a 24 operazioni nel 2024, rispetto alle sole 2 del 2022
Biotech, Neumirna Therapeutics chiude un maxi round da 20 milioni di euro. Investitori e progetti per il 2025(Chiara Buratti, StartupItalia): il round è stato guidato da Angelini Ventures insieme a Invivo Partners e a Innovestor’s Life Science Fund
Japanese internet group LY’s $190m investment fund (Robert Lavine, Global Corporate Venturing): Il ramo CVC del gruppo internet giapponese LY Corporation ha lanciato un secondo fondo da 191 milioni di dollari che si rivolgerà a settori tecnologici in forte crescita
Due news su iN3
Abbiamo seguito un interessante webinar del Global Corporate Venturing dal titolo "Designing a Winning CVC Platform". Ecco alcuni dati interessanti:
34% of global CVCs have 'platform' teams, 65% with AUM > 300M
queste platform si occupano principalmente di gestire il rapporto tra corporate e startup in portfolio e di supportare le startup nella crescita e nell'integrazione con l’azienda
Tendenzialmente si hanno dalle 8/10 startup in portfolio
Nel corso degli anni l’innovazione si è spostata dalle figure IT ai rami di CVC aziendali, sempre più in contatto con le innovazioni principali
Giacomo Mollo, founding partner di iN3 Ventures, insieme a
, General Partner in Primo Ventures, dialoga nel podcast settimanale per approfondire le principali novità sugli investimenti e sulle startup dell'ecosistema italiano. Link a YouTube e Spotify.Se questa mail ti è sembrata interessante, aiutaci a far cresce la community inoltrandola a un amico!
Grazie della menzione! 🙌🏻