Corporate Venture Italia #26 - Il Report di CB Insights sul CVC, Fedrigoni, Open Innovation in Italia
Cos'è successo questa settimana nel mondo del Corporate Venture
Ciao!
Segui il mondo del Corporate Venture?
Tutti i giorni, per il nostro lavoro, leggiamo e analizziamo un bel po’ di news sugli investimenti, startup e collaborazioni innovative con le aziende.
Circa ogni 15 giorni selezioniamo solo i link più rilevanti, li commentiamo e li condividiamo con la nostra community. In questa mail troverai ricerche e riferimenti accademici, news di settore e - ogni tanto - qualche evento a cui partecipare. Se hai notizie da segnalare o link da aggiungere sono, naturalmente, i benvenuti.
Questa mail viene letta da un gruppo di più di 470 professionisti. Se ti piace, inoltrala a qualche amico!
Alessandro, Andrea e Giacomo (iN3 Ventures)
State of CVC (CB Insights): CB Insights ha pubblicato il nuovo report sullo stato del CVC nel 2024. Il report contiene dati e analisi globali sulle operazioni sostenute da CVC
I finanziamenti azionari sostenuti da CVC sono aumentati del 20% nel 2024, raggiungendo $65.9B
L'intelligenza artificiale è un obiettivo crescente per le CVC a livello globale
La dimensione media annua delle operazioni sostenute da CVC si colloca al secondo posto tra i livelli più alti di sempre
Quasi 2 operazioni di CVC su 3 sono early-stage
Fedrigoni Group investe in Papkot all'interno del programma di Corporate Venture guidato da iN3 Ventures. La startup sostituisce le tradizionali barriere in plastica e biopolimeri con soluzioni in fibra ad alte prestazioni, completamente riciclabili e biodegradabili
Rethinking Innovation Value: Measuring Impact And Securing Executive Buy-In (Rita McGrath, Tyler Anderson & Tendayi Viki, Innov8rs): parla di come le metriche di valutazioni tradizionali non vadano bene per l’innovazione
Dimostrare il valore dell'innovazione può essere difficile in un ambiente dominato da metriche a breve termine e da ritorni incrementali. La maggior parte delle organizzazioni si affida ancora a metriche finanziarie tradizionali come il ROI e il NPV come parametri di successo
Invece di valutare ogni iniziativa di innovazione in modo isolato, le organizzazioni dovrebbero applicare un approccio di portafoglio a stadi che misuri i progetti in base al loro livello di maturità
una volta che le innovazioni sono pronte per essere convalidate dal mercato e scalate, dovrebbero essere misurate in base ai livelli di coinvolgimento, ai tassi di adozione e ai primi segnali di guadagno. quando sono maturi per la commercializzazione e la crescita, il contributo ai ricavi, i risparmi sui costi o il vantaggio strategico sono misure appropriate
Open Innovation Lookout 2025 - L'evoluzione dell'Open Innovation in Italia. Si è svolto l'evento organizzato da Innovation & Strategy del Politecnico di Milano in collaborazione con Lab11. Alcuni insight riportati da iN3 Ventures:
Il mercato italiano dei servizi di Open Innovation ha raggiunto €742M nel 2023, con una crescita moderata rispetto ai €696M del 2022
Crescente interesse per il Venture Building: il 19% delle imprese prevede di avviare nuove iniziative, mentre il 59% ha già progetti in corso
L'Open Innovation Balanced Scorecard, sviluppata dall’Osservatorio, consente di valutare l’impatto dell’OI su quattro dimensioni: Input, Initiatives, Output e Outcome. Tra i KPI e le metriche utilizzate: finanziari (MOIC, ROII, riduzione dei costi e aumenti dei ricavi), iniziative sviluppate (numero di brevetti e relative royalties, funnel, partnership o POC); qualitativi ( customer satisfaction score, lifetime value, nuovi clienti acquisiti, brand awareness)
Altre News
#76:Blending Perspectives: The Intersection of VC and CVC from the Deeptech scene at GoWest (Jeppe Høier, Corporate Venturing): parla delle possibili sinergie e difficoltà degli investimenti congiunti CVC e VC
Mentre i VC operano sulla base di una tesi puramente finanziaria, alla ricerca del massimo rendimento per i loro LP, i CVC fondono gli obiettivi finanziari con quelli strategici, in linea con la loro casa madre
Le migliori operazioni si realizzano quando VC e CVC sfruttano i rispettivi punti di forza, assicurando alle startup sia il sostegno finanziario che la potenza strategica
Why Innovation Training Is Not Enough (Tendayi Viki, Articolo LinkedIn)
Con il lean startup, la generazione di modelli di business, il design thinking e l'agilità, oggi disponiamo di una potente cassetta degli attrezzi di tecniche e metodi che aiutano gli innovatori a orientarsi verso modelli di business redditizi e sostenibili
Oltre alla formazione sull'innovazione, bisogna mettere in atto gli strumenti e i processi giusti per consentire ai dirigenti di guidare i team di innovazione
30 Innovation KPIs (Anton Schilling, Post LinkedIn): parla dei KPIs dell’innovazione
How startups and corporates can best collaborate on airport innovation (Kirstie Pickering, Sifted)
PLAI Demo Day: il debutto delle prime startup dell’acceleratore Mondadori (Luca Annunziata, StartupItalia) - PLAI permette di avere informazioni di prima mano sulle nuove tecnologie. Il programma di accelerazione ha permesso alle startup di affinare le loro soluzioni in quattro aree chiave: Education, Books & Publishing, Retail e New Media & Advertising. Per il primo Demo Day sono arrivate oltre 500 candidature, ricevute a partire da maggio del 2024. Il prossimo batch, in partenza a giugno 2025, punta a consolidare il ruolo di PLAI come hub per l’innovazione AI in Italia
L’intuizione ecologica di una startup italiana (Massimo Fellini, StartupItalia): la startup SMUSH Materials, vincitrice della call for ideas GoBeyond (la piattaforma di innovazione responsabile di Sisal ), sfrutta il micelio dei funghi per trasformare sottoprodotti agricoli in un materiale resistente simile al polistirolo. Sostituire il polistirolo con alternative sostenibili ma altrettanto resistenti è una delle principali sfide dell’industria del packaging [tema che iN3 Ventures sta seguendo attentamente per una corporate leader di settore]
Electricity companies back startups that can squeeze more power through the grid (Kim Moore, Global Corporate Venturing): le aziende energetiche stanno aumentando gli investimenti in tecnologie in grado di ottenere maggiori prestazioni dalla rete elettrica, in quanto la connettività elettrica diventa un ostacolo sempre più grande nella transizione energetica
Corporate innovation doesn’t need more ideas (Frederic Pampus, Post LinkedIn): - È normale per i dirigenti concentrarsi sull'orizzonte 1 (business a breve termine), in quanto è da lì che provengono oggi le entrate, si misura la performance e fa funzionare l'azienda. Tuttavia, le iniziative di orizzonte 2 e 3 richiedono più attenzione da parte dei leader aziendali, senza la loro protezione queste iniziative falliscono
From Ambition to Impact: What Sets Successful Innovation Apart? (Dr. Ralph-Christian Ohr, Post LinkedIn)
Market Map: Neobanks and BNPL give a boost to retail fintech (Jacob Robbins & Jordan Rubio, Pitchbook): parla del rilancio del fintech nel 2024
Defense Tech Venture Funding Gains Traction (Chris Metinko, Crunchbase): parla dei finanziamenti della difesa nel 2024
Due news su iN3
Abbiamo partecipato al Mentor Madness di Techstars
Giacomo Mollo, founding partner di iN3 Ventures, insieme a Niccolò Sanarico, General Partner in Primo Ventures, dialoga nel podcast settimanale
per approfondire le principali novità sugli investimenti e sulle startup dell'ecosistema italiano. Link a YouTube e Spotify.Se questa mail ti è sembrata interessante, aiutaci a far cresce la community inoltrandola a un amico!