Corporate Venture Italia #29 - L'Appetito per i CVC, BMW e l'Origine del Venture Clienting
Cos'è successo questa settimana nel mondo del Corporate Venture
Ciao!
Segui il mondo del Corporate Venture?
Tutti i giorni, per il nostro lavoro, leggiamo e analizziamo un bel po’ di news sugli investimenti, startup e collaborazioni innovative con le aziende.
Circa ogni 15 giorni selezioniamo solo i link più rilevanti, li commentiamo e li condividiamo con la nostra community. In questa mail troverai ricerche e riferimenti accademici, news di settore e - ogni tanto - qualche evento a cui partecipare. Se hai notizie da segnalare o link da aggiungere sono, naturalmente, i benvenuti.
Questa mail viene letta da un gruppo di più di 650 professionisti. Se ti piace, inoltrala a qualche amico!
Andrea, Giacomo e Alessandro (iN3 Ventures)
February: M&A appetite still high for corporate-backed startups, but valuations down (Stephen Hurford, Global Corporate Venturing)
I dati sulle exit di startup sostenute da aziende nel mese di febbraio mostrano che il mercato è in una posizione forte rispetto agli ultimi due anni, anche se le exit sono state inferiori ai dati di gennaio 2025 e dicembre 2024. Le exit a febbraio sono state 44, rispetto alle 56 di gennaio e alle 47 di dicembre
Sebbene il totale di 2,78 miliardi di dollari sia quasi il doppio rispetto a febbraio 2024, con un aumento del 76% delle exit, si colloca comunque nella fascia bassa dei totali mensili registrati nell'ultimo anno
Le IPO sono state quattro, numero superiore a quello registrato negli ultimi tre mesi
How corporate venture capital became a driving force in global innovation (Bill Taranto, Global Corporate Venturing)
Tra il 2014 e il 2024, il numero di operazioni con un investitore principale CVC è più che raddoppiato, passando da 694 a 1500. Nello stesso periodo, il valore di tali operazioni è triplicato, passando da 13 a 39,5 miliardi di dollari
L'anno scorso, su tutto il valore delle operazioni a livello globale, i CVC sono stati coinvolti in oltre il 50%, rispetto a poco più del 40% di dieci anni fa
Dal 2016 al 2023, gli investimenti early-stage con la partecipazione di CVC hanno registrato valutazioni pre-money superiori a quelle del mercato di almeno il 100%
I fattori alla base di questa tendenza in ascesa sono molteplici, ma due sono i più importanti: le crescenti riserve di liquidità delle aziende e i vantaggi distintivi che i CVC offrono alle startup
I CVC ottengono IRR pari a quelli delle VC tradizionali, dimostrando che gli investimenti sostenuti dalle aziende possono essere sia strategicamente validi che finanziariamente competitivi
Venture Clienting: Definitions and history (Gregor Gimmy, Medium)
BMW ha introdotto il Venture Clienting come funzione aziendale nel 2014, ma il concetto di creazione di valore aziendale attraverso l'adozione di startup esisteva da tempo in modo non strutturato
il Venture Clienting non esclude gli investimenti di minoranza non di controllo (CVC), ma questi non sono un requisito
Con l'evoluzione del Venture Clienting e la sua adozione che continua a espandersi nei settori industriali e accademici, il Venture Clienting è destinato a rimanere una forza determinante nel corporate venturing a livello mondiale
The 4 Enablers of Successful Corporate Venturing (Frederic Pampus, Post LinkedIn)
Ciò che fa funzionare davvero il Corporate Venturing è l'esecuzione, che dipende dai suoi quattro fattori abilitanti: Allineamento strategico, portfolio approach, supporto della leadership, cultura dell'innovazione
Solo quando tutte e quattro le cose si uniscono, il Corporate Venturing passa da sforzi dispersi a un impatto aziendale ripetibile
Altre News
Corporate Venturing Path (Anton Schilling, Post LinkedIn): parla delle diverse iniziative di Corporate Venturing e di come iniziare ad usarle
Breakthrough Innovation: How Can Established Companies Get It Done? (Dr. Ralph-Christian Ohr, Post LinkedIn)
La Breakthrough Innovation (BTI) non è facoltativa ma è essenziale per la competitività e la sopravvivenza, soprattutto in tempi di incertezza e di interruzione
La BTI deve essere istituzionalizzata in quanto le aziende non possono affidarsi esclusivamente ad appassionati “eroi dell'innovazione” ma deve essere uno sforzo sistematico, a livello aziendale e collaborativo. Un'innovazione di successo richiede sia le giuste strutture organizzative sia le persone giuste nei ruoli giusti
Venture Clienting is finally having its moment. But success always attracts the hyenas. (Fabian Dudek, Post LinkedIn)
#80 - Volvo Cars Tech Fund’s Ann-Sofie Ekberg on how to work with corporate stakeholders (Jeppe Høier, Corporate Venturing): parla di Ann-Sofie Ekberg e offre alcuni suoi insegnamenti sul CVC
Towards A Sustainable Innovation Portfolio (innov8rs): parla dell’aspetto sostenibilità rispetto alle iniziative di innovazione
Le Village by Crédit Agricole Italia: via alla nuova call per startup e PMI innovative (EconomyUp): attraverso i suoi Le Village by CA, l’acceleratore dà il via alla Call4Startup PoC Edition, con l’obiettivo di facilitare l’incontro tra startup innovative e aziende alla ricerca di soluzioni concrete per l’innovazione
Vittoria hub lancia la sua sesta Call For Ideas e punta tutto sull’IA (Valeria Dalcore, StartupItalia): Vittoria hub, nato a sostegno dell’innovazione tecnologica del settore Insurtech per favorire open innovation e nuovi modelli di business, ha lanciato la sesta edizione Call For Ideas che si rivolge alle startup che sfruttano le ultime frontiere dell’Agentic AI, dei Language Model Specializzati e Sicuri, dell’IA Multimodale e Ambientale. Nelle prime cinque edizioni, la Call For ideas di Vittoria hub ha raggiunto risultati oltre ogni aspettativa: ha raccolto oltre 600 candidature, avviato l’incubazione di 12 startup, stretto partnership con 9 startup e 36 aziende. In questi primi cinque anni Vittoria hub ha moltiplicato il valore delle sue startup (sia incubate che partner) di 7,5 volte, superando persino la crescita del mercato Insurtech in Italia. Nello specifico, il valore complessivo delle startup inizialmente era pari a 14 milioni, mentre attualmente ammonta a 106 milioni
Innov8rs Berlin (innov8rs): Dal 10 all'11 settembre si terrà Innov8rs Berlin, conferenza riguardante le ultime novità su tutto ciò che riguarda l'innovazione aziendale
Insurtech 2025: verso il raddoppio degli investimenti in AI, progetti e partnership in crescita(EconomyUp)
Nel 2024 sono stati investiti 375 milioni in progetti interni alle imprese e sono aumentati anche gli investimenti in startup
Nel 2024, il 38% delle compagnie analizzate ha effettuato almeno un investimento in startup Insurtech, segnando un aumento rispetto al 31% del 2023
Ancora più significativo è stato l’incremento del capitale investito, che ha raggiunto i 38 milioni di euro, un valore dieci volte superiore rispetto ai 3,9 milioni di euro dell’anno precedente
Questo scenario suggerisce una fase di maggiore consapevolezza, attestando che per compiere un vero salto in avanti non basta più un approccio generico all’innovazione, ma servono investimenti mirati e massivi in competenze, ambiti strategici e startup selezionate
I dati di Italian Insurtech Association prevedono per il 2025 un raddoppio degli investimenti in AI, che dovrebbero raggiungere i 90 milioni di euro, su un totale di 1,2 miliardi destinati all’innovazione nel comparto assicurativo
Due news su iN3
Giacomo Mollo, founding partner di iN3 Ventures, insieme a Niccolò Sanarico, General Partner in Primo Ventures, dialoga nel podcast settimanale
per approfondire le principali novità sugli investimenti e sulle startup dell'ecosistema italiano. Link a YouTube e Spotify.Se questa mail ti è sembrata interessante, aiutaci a far cresce la community inoltrandola a un amico!