Corporate Venture Italia #30 - Siemens; +20% YoY di Investimenti da CVC ; Do First Plan Later; iN3 a LA e SF
Cos'è successo questa settimana nel mondo del Corporate Venture
Ciao!
Segui il mondo del Corporate Venture?
Tutti i giorni, per il nostro lavoro, leggiamo e analizziamo un bel po’ di news sugli investimenti, startup e collaborazioni innovative con le aziende.
Circa ogni 15 giorni selezioniamo solo i link più rilevanti, li commentiamo e li condividiamo con la nostra community. In questa mail troverai ricerche e riferimenti accademici, news di settore e - ogni tanto - qualche evento a cui partecipare. Se hai notizie da segnalare o link da aggiungere sono, naturalmente, i benvenuti.
Questa mail viene letta da un gruppo di più di 660 professionisti. Se ti piace, inoltrala a qualche amico!
Andrea, Giacomo e Alessandro (iN3 Ventures)
Siemens for Startups: Powering Innovation Through Partnerships (Dr. Ralph-Christian Ohr, Articolo LinkedIn): il programma Siemens for Startups si è rivelato un caso esemplare che dimostra l'impegno strategico per valorizzare le startup in chiave innovazione
Siemens punta a partnership strategiche con le startup, diventando un primo cliente e sviluppando insieme a loro soluzioni innovative. In questo modo si ottiene un doppio vantaggio: Siemens ottiene l'accesso a tecnologie, le startup ottengono l'accesso a una base di clienti globale
Siemens for Startups si basa su tre pilastri: accesso a strumenti e software all'avanguardia per coloro che si trovano nella fase iniziale; estendere l'esposizione al mercato per le scaleup tramite Xcelerator Marketplace, una piattaforma globale dove le startup vengono presentate; collaborazioni con le startup che offrono soluzioni veramente innovative in linea con la strategia di Siemens
CVC-backed funding jumped 20% YoY last year (Jason Saltzman, Post LinkedIn) - L'anno scorso i finanziamenti sostenuti da CVC sono aumentati del 20% su base annua, Ma se meno dell’1% degli investimenti di venture big tech porta ad acquisizioni perché investire?
Accesso all'innovazione: le grandi società di venture technology ottengono una visibilità precoce sulle aziende che stanno costruendo il futuro. Il 42% dei CVC dà ora priorità all'accesso alle tecnologie emergenti e alle partnership rispetto alle acquisizioni dirette
Relazioni commerciali strategiche: gli investimenti dei CVC portano spesso a partnership commerciali
Guerre di talenti: anche senza acquisizioni complete, gli investimenti di CVC aiutano le grandi aziende tecnologiche a costruire relazioni con i migliori talenti
Wake up: R&D ≠ Innovation (Alberto Onetti, Post LinkedIn)
Molte aziende mostrano con orgoglio i loro sforzi di ricerca e sviluppo, investendo miliardi in scienza d'avanguardia e tecnologie rivoluzionarie. Tuttavia, la R&D non è innovazione
La R&D trasforma le risorse (denaro, tempo, talento) in idee mentre l'innovazione trasforma quelle idee in risorse (prodotti, ricavi, crescita e vantaggio competitivo)
Nei settori ad alta intensità di R&D, questa distinzione viene spesso persa. Le aziende accumulano tecnologie promettenti, ma troppo spesso non riescono a convertirle in un successo commerciale duraturo. Questo accade perché, mentre la R&D di solito convalida la fattibilità, raramente verifica la desiderabilità o la fattibilità
Corporate innovation is stuck in theory (Fabian Dudek, Post LinkedIn): l'innovazione aziendale è ferma alla teoria: L'83% degli amministratori delegati afferma che l'innovazione è una priorità top-3 per la propria azienda nel 2025, Tuttavia, solo il 25% prevede di aumentare i budget per l'innovazione quest'anno. Parte del problema è il pensiero a breve termine, se l'innovazione non è redditizia nell'arco del mandato di un leader, viene messa in secondo piano. Le vittorie rapide battono le scommesse a lungo termine. Bisogna smettere di celebrare le intenzioni e iniziare a finanziare l'esecuzione
Altre News
Do First, Plan Later: Why Startup Methods Solve Corporate Problems - L’articolo esplora come le grandi aziende possano affrontare l’incertezza con l’approccio sperimentale delle startup - obiettivi chiari, test rapidi e apprendimento continuo. Il segreto è agire in piccoli passi misurabili, senza temere il fallimento, ma valorizzandolo come leva di innovazione. Un metodo agile per generare cambiamento concreto
#83: Gitte Aabo (former CEO at Leo Pharma and GN Hearing) on How to Use Corporate Collaboration to Identify Emerging Trends (Jeppe Høier, Corporate Venturing): offre alcuni spunti e consigli dall’esperienza di Gitte Aabo
Il successo nelle iniziative aziendali non deriva da una formula unica, ma da discussioni continue e individuali con i membri del consiglio di amministrazione e i dirigenti chiave
Il corporate venturing è uno strumento per acquisire conoscenze di mercato e guidare lo sviluppo del business portando tre vantaggi principali: identificare le tendenze emergenti, testare e scalare nuove soluzioni, creare partnership strategiche
Why the Consulting-Led Venture Building Model Needs to Change (Haris Rehman, Articolo LinkedIn): l'articolo critica il modello di venture building guidato dalla consulenza tradizionale, dove il tempo fatturabile conta più dei risultati. In un contesto che richiede velocità, ownership reale e apprendimento sul campo, strutture rigide e incentivi distorti finiscono per soffocare l’innovazione. Servono modelli orientati all’impatto, non alla durata dei progetti
L’impennata delle startup (+21%) traina il mercato dell’AI: crescita del 58% in Italia (Massimo Fellini, StartupItalia): il mercato italiano dell’AI continua a crescere, e PLAI – l’acceleratore del Gruppo Mondadori – si afferma come hub di riferimento per trasformare l’innovazione in impresa. Dopo un primo ciclo di successo, lancia una nuova Call for Startups rivolta a soluzioni AI nei settori strategici del Gruppo, con percorsi mirati per startup early-stage e in fase growth. Candidature aperte fino al 15 maggio 2025
Three secrets to a successful university-corporate partnership (Maija Palmer, Global Corporate Venturing): le partnership tra aziende e università possono offrire accesso privilegiato a tecnologie di frontiera e spinout ad alto potenziale, ideali in momenti di svolta settoriale. Nonostante le complessità burocratiche e negoziali, i CVC vedono in queste collaborazioni un’opportunità strategica, anche grazie al sostegno dei fondi pubblici
CVC exits approach 2022 levels (Stephen Hurford, Global Corporate Venturing): Tre mesi di intensa attività di acquisizione hanno fatto sì che il primo trimestre del 2025 abbia visto un numero di uscite di startup sostenute da aziende superiore a qualsiasi altro trimestre dall'inizio del 2022. GCV ne ha monitorate 160 nel periodo, con un aumento del 32% rispetto al quarto trimestre del 2024, il secondo totale più alto degli ultimi due anni. La maggior parte delle exit del 1° trimestre ha riguardato i settori che di solito registrano un livello più elevato di operazioni sostenute da aziende: servizi finanziari, sanità e informatica
Why Most Corporate Innovation Fails, and What to Do Instead, with Eric Ries on Trust, Governance & Transformation (Highline Beta):
L’innovazione efficace si sviluppa in tre fasi (test, convinzione, trasformazione), ma la maggior parte delle aziende si ferma alla prima, limitandosi a fare “teatro dell’innovazione”
Senza fiducia diffusa (di clienti, dipendenti e investitori) e una governance orientata alla missione, l’innovazione non può scalare né durare
La trasformazione richiede impegno costante, sistemi adeguati e coerenza nel tempo, non solo entusiasmo iniziale o interventi isolati
AVP rebrands after MBO closing and welcomes EIF to AVP Growth Fund (Atlantic Vantage Point): AXA Venture Partners ha completato il suo Management Buyout, cambiando nome in Atlantic Vantage Point (AVP) e annunciando l'ingresso del Fondo Europeo per gli Investimenti come anchor investor insieme ad AXA per il suo fondo di crescita da 1,5 miliardi di euro AVP Growth I
CVC Week is coming to San Francisco (Counterpart Ventures): la CVC Week è in arrivo a San Francisco il 9 settembre
La Germania ha messo le startup al centro della sua nuova strategia di crescita: ecco le riforme chiave (Alberto Onetti, EconomyUp): la Germania punta a diventare una “entrepreneurial economy” con una strategia nazionale che mette le startup al centro della crescita, semplificando la burocrazia e promuovendo investimenti e procurement pubblico. Il nuovo Coalition Agreement segna una svolta strutturale verso innovazione, deep tech e competitività globale
Due news su iN3
I moduli del Corporate Venturing: Andrea, founding partner di iN3, racconta il nostro approccio
Giacomo Mollo, founding partner di iN3 Ventures, insieme a Niccolò Sanarico, General Partner in Primo Ventures, dialoga nel podcast settimanale
per approfondire le principali novità sugli investimenti e sulle startup dell'ecosistema italiano. Link a YouTube e Spotify.Se questa mail ti è sembrata interessante, aiutaci a far cresce la community inoltrandola a un amico!