Corporate Venture Italia #31 - Aziende che investono in Robotics; il Big Food si orienta verso il CVC; Ambidexterity nell'Innovazione
Cos'è successo questa settimana nel mondo del Corporate Venture
Ciao!
Segui il mondo del Corporate Venture?
Tutti i giorni, per il nostro lavoro, leggiamo e analizziamo un bel po’ di news sugli investimenti, startup e collaborazioni innovative con le aziende.
Circa ogni 15 giorni selezioniamo solo i link più rilevanti, li commentiamo e li condividiamo con la nostra community. In questa mail troverai ricerche e riferimenti accademici, news di settore e - ogni tanto - qualche evento a cui partecipare. Se hai notizie da segnalare o link da aggiungere sono, naturalmente, i benvenuti.
Questa mail viene letta da un gruppo di più di 670 professionisti. Se ti piace, inoltrala a qualche amico!
Andrea, Giacomo e Alessandro (iN3 Ventures)
Corporate investors pile into the humanoid robot revolution (Kim Moore, Global Corporate Venturing):
I round di finanziamento per le startup operanti nel settore della robotica e dei droni sono stati una delle aree di corporate venturing in più rapida crescita negli ultimi tre mesi, con un balzo del 183% rispetto all'anno precedente del numero di round sostenuti da CVC per queste aziende nel primo trimestre. Nei tre mesi fino alla fine di marzo sono state registrate trentaquattro operazioni, per un valore cumulativo di 1,3 miliardi di dollari, rispetto alle dodici dell'anno precedente
L'ascesa della robotica umanoide è sostenuta dagli investimenti di alcune delle più grandi aziende tecnologiche. Nvidia, la cui produzione di unità di elaborazione grafica ha alimentato la rapida crescita dell'intelligenza artificiale, sta investendo risorse nella creazione di software guidati dall'intelligenza artificiale per i robot umanoidi
La robotica si diffonde nei fast food e nelle fabbriche onshored per ridurre i costi del lavoro e compensare la carenza di manodopera qualificata.
Big Food’s stake in the future – in-house venture-capital funds’ investments (Andy Coyne, Just Food)
Per le grandi aziende del settore alimentare che desiderano entrare in nuove categorie interessanti e potenzialmente in rapida crescita, le fusioni e acquisizioni rimangono una strada molto popolare
Negli ultimi anni, un numero crescente di grandi aziende del settore alimentare ha costituito al proprio interno dei dipartimenti di CVC per sostenere aziende innovative e in fase di avviamento con un grande potenziale. Questi investimenti sono a vantaggio di entrambe le parti, consentendo alle cosiddette Big Food di sfruttare l'evoluzione delle tendenze dei consumatori e di imparare come innovare e fare affari in modo più agile
Alcuni degli esempi: General Mills (301 Inc.), Kraft Heinz (Evolv Ventures), Tyson Foods (Tyson Ventures) e Kellogg (Eighteen94 Capital) hanno creato fondi di venture capital interni per investire in start-up innovative come Beyond Meat e Kite Hill, puntando su categorie emergenti come le proteine alternative e i cibi plant-based
Today's Biggest Companies Are Acting Like VCs. Here's Why Startup Founders Need to Pay Attention(BHASKAR AHUJA, Entrepreneur - articolo ripreso dalla newsletter
di )Le grandi aziende stanno evolvendo in veri e propri VC interni, creando fondi di rischio, team dedicati e modelli basati su performance e trazione, per reagire alla pressione sulla crescita e alla velocità delle startup
Questo approccio trasforma l’innovazione interna: i team si comportano come fondatori, con incentivi simili a quelli delle startup e finanziamenti legati a milestone, aumentando velocità, responsabilità e impatto
Il Corporate VC diventa più sofisticato e attivo, partecipando a round successivi, supportando la crescita operativa delle startup e adottando strumenti tipici del venture capital per colmare il gap con il cambiamento del mercato
Altre News
#84: Wayra's Bruno Moraes on Leading Telefónica’s CVC in the UK and Turning Deals into €1B in Revenue (Jeppe Høier, Corporate Venturing): parla del funzionamento del CVC di Telefonica
Wayra, divisione di corporate venture capital di Telefónica, investe a livello globale ma rimane radicata nelle aree geografiche operative di Telefónica. Il loro modello di investimento è incentrato sulla ricerca di aziende pronte a lavorare con Telefónica nei suoi mercati principali. Questo allineamento strategico garantisce che il rapporto possa essere attivato dal punto di vista commerciale, non solo finanziario
Wayra opera con una struttura di fondi ibrida che comprende investimenti in bilancio e modelli LP. Wayra si rivolge principalmente alle startup dalla fase seed a Serie B, principalmente serie A
Innovation Metrics – What Should Innovation Programs Measure? (Kromatic): sottolinea l'importanza di definire in anticipo le metriche di successo specifiche per i programmi di innovazione, evitando di affidarsi esclusivamente a KPI tradizionali. Si consiglia di adottare KPI più agili e orientati all'apprendimento, come la velocità con cui si generano nuove conoscenze attraverso esperimenti, costo per progetto, analisi del gap di portafoglio
De-Risking R&D Ideas Early with Desirability and Viability Testing (Alexander Osterwalder, Post LinkedIn): parla dell'approccio da utilizzare per gestire il rischio dell' R&D
How to Actually Build a Venture Studio That Works, with Ben Yoskovitz & Marcus Daniels (Q+A) (Highline Beta): sottolinea come costruire un venture studio efficace, partendo da una tesi d'investimento chiara e strutture leggere, trattando il venture building con un approccio di portafoglio. è fondamentale l'importanza di team autonomi, le decisioni legali tempestive e una cultura aziendale che favorisca l'innovazione attraverso sperimentazione e collaborazione interfunzionale
Il biotech italiano accelera: 100 milioni per le startup della ricerca con il fondo Claris Biotech II(EconomyUp): Claris Ventures lancia Claris Biotech II, fondo da 100 milioni con focus su startup early-stage nate dalla ricerca italiana, supportato da CDP Venture Capital e FEI. Il modello mira a rafforzare l’anello debole dell’ecosistema biotech integrando scienza, industria e finanza. Tra le corporate già coinvolte nel primo fondo figurano Sanofi, Bristol Myers Squibb e ONO Pharmaceutical
Chi sono le 12 startup fashion tech selezionate nella Innovation Call 2025 di e-P Summit? (Chiara Buratti, StartupItalia): nell’Innovation Call 2025 promossa da e-P Summit con UniCredit, sono state selezionate 12 startup fashion tech con soluzioni in AI, sostenibilità e customer journey. Parteciperanno all’evento di Pitti Immagine, confermando l’interesse delle corporate per l’innovazione digitale nella moda
From Marvel to Mundane: Disappearing Innovation (Kaihan Krippendorff, Articolo LinkedIn): le innovazioni passano rapidamente dallo stupore alla normalità, scomparendo nel tessuto della vita quotidiana. Tecnologie come AI e IoT accelerano questo ciclo, rendendo urgente per leader e strateghi anticipare le conseguenze di secondo ordine, non solo i benefici immediati
Open Innovation@IP4FVG: ecco il programma di Area Science Park che collega aziende e realtà innovative(EconomyUp): Open Innovation@IP4FVG è il programma di Area Science Park ed ELIS che promuove la co-innovazione tra aziende e startup su tecnologie digitali avanzate. Le imprese selezionate co-svilupperanno progetti pilota con accesso a finanziamenti fino all’80% grazie ai fondi PNRR
How Europe is creating new routes for defence startups to emerge (Stephen Hurford, Global Corporate Venturing)
L’aumento delle spese militari in Europa ha spinto la nascita di acceleratori e venture builder per aiutare le startup della difesa a scalare al di fuori del sistema tradizionale degli appaltatori
Iniziative come NUNC Capital (20M€ per startup ucraine) e l’acceleratore DASA del Ministero della Difesa UK, in collaborazione con la NATO e il Consorzio Janus, puntano a trasformare tecnologie emergenti in soluzioni operative
L’obiettivo è colmare il divario tra la forte ricerca deep tech europea e la sua scarsa commercializzazione, offrendo alle startup un accesso guidato al settore difesa e la possibilità di espandersi su scala internazionale
Dual Innovation: How to Make Ambidexterity Work in Uncertain Times (Dr. Ralph-Christian Ohr, Post LinkedIn)
Nell'attuale mondo turbolento, le aziende sono in conflitto tra la “sopravvivenza oggi” e la “rilevanza domani”. Ciò rende l'ambidestria, sostenere contemporaneamente il core business e creare nuovi business al di là del core, più imperativa, ma anche più impegnativa che mai
Molte aziende esternalizzano l’innovazione esplorativa, perdendo controllo strategico e capacità interne. La soluzione è la Dual Innovation: integrare core e innovazione tramite team ibridi, ruoli ponte e architetture leggere. Non è un modello rigido, ma una capacità strategica adattiva
Due news su iN3
Siamo in Silicon Valley per rafforzare la nostra rete con fondi e player del mondo VC e CVC. Abbiamo partecipato a questi due eventi:
Giacomo Mollo, founding partner di iN3 Ventures, insieme a Niccolò Sanarico, General Partner in Primo Ventures, dialoga nel podcast settimanale
per approfondire le principali novità sugli investimenti e sulle startup dell'ecosistema italiano. Link a YouTube e Spotify.Se questa mail ti è sembrata interessante, aiutaci a far cresce la community inoltrandola a un amico!