Corporate Venture Italia #33 - Google Ventures re del CVC; la crescita degli Spinout Accademici; iN3 a Parigi, Roma e Brescia.
Cos'è successo questa settimana nel mondo del Corporate Venture
Ciao!
Segui il mondo del Corporate Venture?
Tutti i giorni, per il nostro lavoro, leggiamo e analizziamo un bel po’ di news sugli investimenti, startup e collaborazioni innovative con le aziende.
Circa ogni 15 giorni selezioniamo solo i link più rilevanti, li commentiamo e li condividiamo con la nostra community. In questa mail troverai ricerche e riferimenti accademici, news di settore e - ogni tanto - qualche evento a cui partecipare. Se hai notizie da segnalare o link da aggiungere sono, naturalmente, i benvenuti.
Questa mail viene letta da un gruppo di più di 670 professionisti. Se ti piace, inoltrala a qualche amico!
Andrea, Giacomo e Alessandro (iN3 Ventures)
GCV Symposium 2025 (Global Corporate Venturing) : dal 17 al 19 giugno a Londra torna il GCV Symposium, tra i principali eventi europei su corporate venture e innovazione. La 14ª edizione riunirà investitori, startup, università e acceleratori per tre giorni di networking, workshop settoriali e formazione con il GCV Institute.
Corporate Venture Capital and Unicorn Investing (Ilya Strebulaev, Post LinkedIn):
GV (Google Ventures) è in testa con ben 90 investimenti in unicorni, seguita da Salesforce Ventures (42) e Intel Capital (40)
I CVC, se ben concepite e gestite, possono offrire alle startup un valore aggiunto rispetto ai VC tradizionali, come l'infrastruttura integrata per la scalabilità, l'accesso alla catena di approvvigionamento e ai partner
L'elevato numero di unicorni di quest CVC infatti, non riguarda solo il capitale, ma anche la capacità di fornire infrastrutture che accelerano la scalabilità
Corporate collaboration with universities (Report Global Corporate Venturing): le aziende stanno anticipando i tempi investendo sempre più in tecnologie nate nei laboratori universitari, spostandosi verso round seed e pre-seed. Sebbene il settore degli spinout accademici presenti sfide complesse in termini di rischio e valorizzazione commerciale, offre grandi opportunità strategiche. Il vero valore per gli investitori corporate risiede nel convalidare l’innovazione scientifica e nel supportarla con infrastrutture, competenze e reti industriali.
Altre News
The EU CVC Summit 2025 (Jeppe Høier, Corporate Venturing): la vita media di un'unità di corporate venture è di soli 3,7 anni (insight del Professore Ilya Strebulaev) e la maggioranza dei dirigenti aziendali fatica ancora a comprenderne il ruolo. Per rispondere a questa sfida, nasce l'EU CVC Summit, in programma il 26 agosto con TechBBQ, pensato per rafforzare l’ecosistema del corporate venturing europeo, delineare strategie di lungo termine e costruire il futuro tecnologico dell'Europa
AI-Powered Blueprint for Scalable Innovation (Kaihan Krippendorff, Outthinkers): il vantaggio competitivo oggi deriva dal creare velocemente e scalare con precisione le idee migliori, grazie a un "mercato interno delle idee" alimentato dall’AI. Questo sistema individua bisogni e soluzioni, abbina idee a opportunità strategiche e prevede con precisione l’impatto, creando un portafoglio equilibrato di innovazioni. L'intelligenza artificiale rende il processo più agile e trasparente, garantendo che solo le idee migliori emergano e siano implementate rapidamente
Samsung may invest in $100M round for medical imaging startup Exo (Ivan Mehta, TechCrunch): Samsung punta a investire nel round da 100 milioni di dollari della startup Exo, produttrice californiana di dispositivi medici portatili per imaging basati su AI e smartphone. Exo, che ha già raccolto oltre 320 milioni da investitori strategici, discute anche una partnership con Samsung Medison Co.
Sellalab lancia un programma itinerante per mettere insieme PMI startup e innovazione sociale(EconomyUp): Sellalab lancia U.CAN Impact, un programma itinerante che unisce PMI, startup e imprese sociali per sviluppare progetti ad alto impatto ambientale e comunitario. Attraverso un roadshow in cinque città italiane, l’iniziativa punta a selezionare e far crescere modelli di collaborazione innovativi, scalabili e sostenibili
Are we seeing a wave of CVC spinouts? (Fernando Moncada Rivera, Global Corporate Venturing): sempre più aziende stanno scorporando le loro unità di CVC o passando al venture clienting, un modello percepito come più efficiente e rapido per ottenere ritorni strategici senza investimenti diretti. Questo trend è spinto da cambiamenti nella governance e nelle priorità aziendali, ma rischia di limitare l’accesso all’innovazione trasformativa. Gli spinout, pur mantenendo una certa autonomia, devono affrontare la sfida di competere senza il supporto pieno della casa madre.
Defining innovation! Thoughts? (Alexander Osterwalder, Post LinkedIn): L’innovazione non è solo invenzione tecnologica, ma creazione di valore per clienti e azienda. Può manifestarsi in processi, prodotti o modelli di business, ed è essenziale per la crescita e la competitività
Are Companies Just Playing Innovation Theater? A Candid Look at Scaling Growth (Ivan Palomino, Articolo LinkedIn): molte aziende cadono nel “teatro dell’innovazione”, annunciando trasformazioni senza affrontare il vero nodo: la coesistenza di due sistemi opposti, il “presente” operativo e il “nuovo” sperimentale. Per integrare davvero innovazione e core business servono processi chiari, leadership coinvolta e persone “ambidestre” capaci di connettere agilità e struttura. Solo così l’innovazione diventa scalabile e sostenibile
As the Fortune 500 comes out, Cerity Partners’ Scott Lenet weighs in on startups, giants, and CVCs (ALLIE GARFINKLE, Fortune): il rapporto tra startup e aziende Fortune 500 è bidirezionale: le prime cercano clienti e modelli di crescita, le seconde innovazione e agilità. CVC e imprenditori devono colmare il gap culturale e operativo, creando connessioni efficaci che generano scambio di valore e trasferimento di conoscenze
Le aziende partner di Crédit Agricole al centro dell’Open Innovation Vision Summit (Innovation Island): le aziende partner dell’ecosistema di innovazione di Crédit Agricole Italia sono state protagoniste dell’Open Innovation Vision Summit, evento organizzato in collaborazione con Le Village by CA Italia. Il summit ha coinvolto oltre 60 aziende dell’ecosistema Le Village by CA, provenienti da diverse regioni italiane, con l’intento di creare nuove connessioni e promuovere collaborazioni con startup innovative in grado di contribuire all’evoluzione del tessuto imprenditoriale nazionale
Carbyne raising $100M in AT&T-led round to expand its app-free 911 platform (Meir Orbach, CTech): Carbyne, sviluppatore di soluzioni cloud per la gestione delle chiamate d’emergenza, sta raccogliendo 100 milioni di dollari in un round guidato da AT&T, già partner strategico. Le sue tecnologie AI-based sono adottate da centri 911 in USA e America Latina, offrendo soluzioni avanzate senza sostituire le infrastrutture esistenti
Da chief innovation officer ad amministratore delegato: che cosa cambia? Ne parliamo con Matteo Mingardi(Giovanni Iozzia, EconomyUp): chi proviene dall’innovazione porta in azienda un approccio aperto, inclusivo e orientato al cambiamento, qualità essenziali anche per un CEO. Per innovare davvero, soprattutto in contesti manifatturieri, servono visione condivisa, coinvolgimento delle persone e capacità di superare inerzia, comfort e overload informativo con azioni concrete e comprensibili
Entrepreneurial Ecosystem Diagnostics! (Frank Kumli, Post LinkedIn): l’imprenditorialità è un motore chiave per crescita e innovazione, ma la sua efficacia dipende dalla qualità dell’ecosistema locale. Questo è composto da fattori interconnessi come istituzioni, cultura, reti, infrastrutture, mercati, finanza, conoscenza, talento, leadership e servizi. Solo un ecosistema solido e bilanciato può davvero sostenere lo sviluppo di startup e imprese innovative.
Due News su iN3
✈️ Just back from our annual Silicon Valley tour — one month immersed in one of the world’s most dynamic innovation ecosystems: dalla robotica alla situazione di VC e CVC; una sintesi delle lesson learned dalla Silicon Valley
Giacomo, founding partner di iN3, ha partecipato all’evento internazionale Explore 2025 di Fedrigoni a Parigi, dove ha presentato il percorso di corporate venture che stiamo costruendo insieme, raccontando il caso concreto di Papkot come esempio di innovazione strategica e collaborazione tra startup e impresa (link al post)
Perché un'azienda dovrebbe collaborare o investire in una startup per innovare davvero? Ne parliamo venerdì 27 Giugno a Brescia dagli amici di Gummy Industries insieme a Lorenzo Iacovone (Fedrigoni) e Giovanni Calabrese (Sella Direct Ventures). Iscriviti qui: https://www.eventbrite.it/e/corporate-venture-tickets-1376153134069?aff=oddtdtcreator
Andrea, founding partner di iN3, è stato ospite al Campus SDA Bocconi di Roma per raccontare il suo percorso imprenditoriale dall'università ad iN3 Ventures (link al post)
Giacomo Mollo, founding partner di iN3 Ventures, insieme a Niccolò Sanarico, General Partner in Primo Ventures, dialoga nel podcast settimanale
per approfondire le principali novità sugli investimenti e sulle startup dell'ecosistema italiano. Link a YouTube e Spotify.Se questa mail ti è sembrata interessante, aiutaci a far cresce la community inoltrandola a un amico!