Corporate Venture Italia #5 - Come i CVC sopravvivono: back to basics + change management
Cos'è successo questa settimana nel mondo del Corporate Venture
Hello!
Ti interessa il mondo del Corporate Venture?
Tutti i giorni, per il nostro lavoro, leggiamo e analizziamo un bel po’ di news sugli investimenti, startup e collaborazioni innovative con aziende o eventi su questo tema.
Ogni due settimane (circa) selezioniamo solo i link più rilevanti e li condividiamo con la community italiana di professionisti che si occupa di open innovation, di ricerca e sviluppo e di investimento in startup.
In questa mail troverai ricerche e riferimenti accademici, news di settore e - ogni tanto - qualche evento a cui partecipare. Se hai notizie da segnalare o link da aggiungere sono, naturalmente, i benvenuti.
Questa mail, la quarta di Corporate Venture Italia, viene letta da un gruppo di più di 150 professionisti. Se ti piace, inoltrala a qualche amico?
Alessandro, Andrea e Giacomo (in3 ventures)
La newsletter su Linkedin di Jeppe Høier, Corporate Venturing #49: "AI-Driven Insights for Strategic Investments" parla dell’utilizzo dell’AI, dei dati nel sistema VC e dei benefici che apporta. Attraverso l’AI, i CVC possono snellire le loro operazioni e arricchire le loro prospettive strategiche, garantendo un allineamento con le tendenze dinamiche del mercato
Your First 100 Days On The Innovation Job (and Beyond di Alexander Osterwalder, parla di alcune azioni che i nuovi leader dell’innovazione dovrebbero e non dovrebbero fare fin dall’inizio dei loro mandati (vedi il grafico qui sopra).
The Ultimate Guide to Being a CVC (Global Corporate Venturing) offre diversi spunti riguardo gli aspetti fondamentali di un CVC.
CVC che aprono e CVC che chiudono i battenti: AC Ventures leads a flurry of CVC unit closures (Fernando Moncada Rivera and Rob Lavine, Global Corporate Venturing).
New Venture Wheel (Nicolas Kittner, Post LinkedIn) parla del grafico qui sopra specifico per il venture building che dà una prospettiva interessante.
CDP Venture Capital 2024-2028: le strategie, gli obiettivi, i numeri (Giovanni Iozzia, EconomyUp) è il nuovo piano industriale di Cdp Venture Capital 2024-2028.
Altri link interessanti
Have you heard about venture clienting? (Aline Noizet, Post LinkedIn)
Communicate, be resilient, and know when to leave: how CVC units can survive change (Fernando Moncada Rivera, Global Corporate Venturing): in cui si parla delle difficoltà legate ai cambi aziendali che un CVC può incontrare e di come garantire che tali cambiamenti influiscano sull’esistenza del fondo
How do I get my C-suite to prioritize venture investing? (Elke Boogert, Mach49)
I comportamenti da abbandonare nel rapporto corporate startup (Patrick Oungre, Post LinkedIn)
#51: What to Do When It All Goes Sideways? (Jeppe Høier, Corporate Venturing): L’articolo parla delle strategie da adottare in caso di cambiamenti improvvisi
Un primo tipo di ridimensionamento è il passaggio da una CVC tradizionale a un modello incentrato sul Corporate Clienting
Il panorama dei CVC si sta evolvendo, con una marcata tendenza a creare strutture che tengano conto delle fluttuazioni cicliche e delle sfide di liquidità
Snog, marry, kill — the corporate venture edition (Maija Palmer, Global Corporate Venturing): alcuni comportamenti da avere e da evitare nel corporate venturing
Startup e aziende: un’alleanza fondamentale per innovare nelle Life Science (Tiziana Tripepi, Innlifes): l’articolo parla dell’avvicinamento dell’Open Innovation con le Life Sciences e di come facilitarne l’adozione
Risk ≠ Uncertainty (Dr. Ralph-Christian Ohr, Post LinkedIn) parla della differenza tra rischio e incertezza e di come affrontarli.
Due novità su iN3
Se questa mail ti è sembrata interessante, aiutaci a far cresce la community inoltrandola a un amico!
I vari link sono bloccati dal sistema interno di sicurezza